Indice Dietro Avanti
Ducato imitativo, 1752, Francesco I di Lorena, scudo di Lorena e di Toscana
5.1.2024
..da NUMISMATICA ITALIANA MONETE ITALIANE DA COLLEZIONE ITALIAN COINS.
Buondì, di questa moneta mi sapete dare notizie?
Circa 3-4 gr e 2 cm di diametro
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 11.1.2024
Egregio,
il sito https://it.ucoin.net/table/?country=austria&period=858 fornisce un quadro completo della monetazione nel nome di Francesco I di Lorena emessa con data 1752; essa era composta da:
- monete d'argento [tallero, peso (g) 28,82, diametro (mm) 41] e [mezzo tallero, peso (g) 14,07, diametro (mm) 35];
- monete d'oro        [ducato, peso (g)   3,50, diametro (mm) 21].
A giudicare dal colore del tondello, la moneta di figura non può essere d'oro e quindi un ducato autentico e nemmeno d'argento, visto il peso di soli 3-4g. Se ne deduce che si tratta di una replica, ma che replica è da vedere: non la replica d'un tallero o di un mezzo tallero perché lo scudo nel rovescio dei talleri è diverso da quello della moneta in esame. Piuttosto sembra trattarsi della replica del ducato perché del ducato condivide la tipologia dei soggetti e le leggende (certo non la lega in metallo pregiato). Resta da capire chi abbia realizzato questa replica. Nel 1958 Reader's Digest regalava un gettone dall'aspetto molto simile alla moneta in esame. Per stabilire se la moneta di figura sia proprio il gettone della Reader's Digest (peso 2,32g; diametro 20,15mm), occorrerebbe conoscere le caratteristiche fisiche esatte della moneta di figura, note invece in modo molto approssimativo.

Descrizione sommaria della moneta in esame1.
D. FRANC • D • G • R • I • S • A • GER • IER • REX2. Busto di Francesco I di Lorena rivolto a destra, vestito di tunica, con capelli lunghi.
R. TU DOMINE SPES MEA3•17524, intorno, in verso orario, a partire dall'alto. Al centro, aquila bicefala con scudo di Lorena e Toscana. Tra le zampe CA5.

La ricerca nel web di monete della tipologia di figura ha dato luogo ai seguenti risultati:

  1. Gettone della Reader's Digest Anverso Retrato de Francisco I mirando hacia la izquierda. Leyenda: FRANC·D·G·R·I·S· A·GER·IER·REX· (Leyenda sin abreviar: Franciscus Dei Gratia Romanorum Imperator Semper Augustus Germanorum et Ieronimus Rex) Reverso Escudo de armas. Águila bicéfala. Leyenda: TU • DOMINE • SPES MEA 1752 C A. Canto Liso. Lugar Francia Empresa emisora Reader's Digest Período Quinta República (1958-presente). Tipo Medallas http de recuerdo › Reproducción de moneda Valor 1 Ducat. Composición Zamak. Peso 2,32g. Diámetro 20,15mm. Grosor 1,31mm. Forma Redonda. Orientación Alineación medalla ↑↑. Desmonetizada Sí. Número N# 271495 Ayuda.
  2. Ducato di Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction 331 30 Jan 2020. Lot 693 Estimate: 1000 EUR. Price realized: 1400 EUR. RÖMISCH-DEUTSCHES REICH. Franz I., 1745-1765. Dukat 1752 WI, Wien. 3,47g. Fb. 425; Herinek 14. GOLD. R Vorzüglich. Erworben 1960 bei der Badischen Bank Karlsruhe.
  3. Ducato Numero Krause KM# 1725. Paese Austria. Periodo Sacro Romano Impero (Tallero) (1741 - 1805). Tipo di moneta Monete circolanti. Valore 1 ducato. Anno 1745-1765. Soggetto Francesco I. Governo Francesco I. Composizione Oro 0.986. Tipo di bordo Liscio. Forma    Rotonda. Allineamento Medaglia (0°). Peso (g) 3.5. Diametro (mm) 21. Spessore (mm) 1.1. Dritto: FRANC D G R I S A GER HIER REX. Rovescio: Corone Stemma TUDOMINE SPES MEA. Marchio di zecca "CA" - Karlsburg.
Veniamo alle conclusioni: la moneta in esame è la replica di un ducato, realizzata forse da Reader's Digest.

Un saluto cordiale.
Giulio De Florio

--------------------------------------------

Note:

(1) Le caratteristiche fisiche del ducato autentico di Francesco I di Lorena sono: 3,50g, 21mm, asse di conio 12h, grado di fino, 98,60% (v. link). Le caratteristiche fisiche approssimative della moneta in esame sono: (3-4g, 20mm), troppo generiche per un confronto con i ducati autentici. Ma poiché i ducati autentici erano in metallo pregiato mentre la moneta di figura è di colore grigio, visto il tipo, è certo che essa sia la replica di un ducato, forse proprio quella della Reader's Digest di cui al link.
(2) FRANC • D • G • R • I • S • A • GER • IER • REX (FRANCiscus Dei Gratia Romanorum Imperator Semper Augustus GERManorum IERosolymorum REX - Francesco per grazia di Dio Imperatore dei Romani, Augusto per sempre, Re dei Germani e di Gerusalemme). Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana. Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma. Insieme alla moglie fu il fondatore della dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le redini degli stati ereditari asburgici, del Granducato di Toscana fino al 27 aprile 1859, del Sacro Romano Impero fino al 6 agosto 1806, dell'Impero Austriaco, poi Impero Austro Ungarico dal 1804 fino al 3 aprile 1919, dopo la sconfitta subita nella Prima Guerra Mondiale.
(3) TU DOMINE SPES MEA. (Tu, Signore, speranza mia). Sono parole del Salmo 70, 5: Domine, spes mea a iuventute mea. Il senso è : (Sei tu,) Signore, la mia speranza fin dalla mia giovinezza.
(4) 1752. Data di emissione.
(5) CA (zecca di Karlsburg).

Indice Dietro Avanti